Per iniziare il nuovo anno non una nuova ricetta ma una raccolta pdf creata dalla curatrice del blog Il Mondo di Milla . Dal 1 al 31 gennaio dovete ripostare la vostra ricetta piu' cliccata, esporre il banner del pdf e lasciare un commento con link alla ricetta sul suo blog.
Ecco qui la mia. Una confortevole zuppa. Uno dei miei comfort food preferiti.
Buon anno a tutti voi.
Le varietà di zucche coltivate in Italia sono tante e tutte diverse fra loro. La Zucca Marina di Chioggia, grossa e rotonda e bitorzoluta, dalla buccia grigio verde; indicata per gli gnocchi.
La Zucca Mantovana, adatta a farcire i tortelli. La Zucca Ungherese, dalla polpa dolcissima e infine la Zucca Piena di Napoli, dalla forma allungata.
La zucca si conserva a lungo se intera e a fronte di un basso apporto calorico, è ricca di fibre, vitamina A e potassio.
Personalmente trovo che la zucca sia un ingrediente versatile, da poter utilizzare in mille preparazioni e ho scoperto che è molto comodo tagliarla a cubetti e surgelarla, conservandola come riserva per un risotto o una vellutata.
Da un paio di giorni anche qui l'aria è più fresca e la sera è piacevole coccolarsi con qualcosa di caldo e saporito come questa minestra che ho cucinato ieri.
La ricetta è tratta dalla rivista La Cucina del Corriere della Sera....ho individuato molte ricettine interessanti da provare....prossimamente su questi schermi!! :0)

Le dosi sono per 4 persone:
450 gr di zucca
200 gr di farro perlato
1 cipolla (io ho utilizzato 1 porro)
20 gr di burro
sale
Private la zucca della scorza e dei semi e tagliatela a dadini. Sciacquate il farro e sgocciolatelo.
Affettate il porro o la cipolla e fatela appassire a fiamma bassa per 7-8 minuti con il burro, mescolando spesso per evitare che imbiondisca.
Unite la zucca e lasciatela insaporire per 4-5 minuti a fiamma medio-bassa quindi toglietene la metà e raccoglietela in un piatto.
Versate nella casseruola il farro, poi bagnate con abbondante acqua, portate a ebollizione, salate, regolate la fiamma e lasciate sobbollire.
Dopo 30 minuti unite la zucca precedentemente tolta e proseguite la cottura per altri 10 minuti, se la preparazione risultasse molto brodosa cuocere acora un poco a fiamma alta.
E' sempre un piacere passare dal tuo blog...hummmm delizie per il palato!!!
RispondiEliminaSul mio blog c'è un premio per te!
Baci Roberta
Oltre che molto buona è anche bella da vedersi!!!
RispondiEliminaUn'altra ricettina da quella rivista! Ho capito me la devo proprio procurare ^__^
con questo tempo cosi"fresco"trovo sia davvero la soluzione piu'golosa ed ideale ;)
RispondiEliminaMa è buonissima!!! io pensa faccio l'opposto.. metto il farro nella padella con la zucca.. invece così facendo esce una bella zupetta!! baci e buon fine settimana :-)))
RispondiEliminaHai ragione ormai è tempo di vellutate, creme e zuppe! Io la zucca non riesco a mangiarla in purezza ma abbinata ad altri ortaggi o cereali mi piace moltissimo. Con il farro non ho ancora provato ma immagino sia deliziosa!
RispondiEliminaDevo proprio iniziare con creme e zuppe varie, ce ne sono così tante in giro per i blog che mi fate venire gola!!! E poi ho giusto 3 zucche che arrivano dritte dritte dall'orto della mia nonnina...
RispondiEliminaquesti tipi di coccole culinarie sono decisamente le mie preferite!
RispondiEliminabrava
mangerei zucca a colazione, pranzo, merenda e cena...bravissima!!!!!! :-D
RispondiEliminaHai ragione...di varietà ce ne sono tantissime! questa zuppa clada e con anche i cereali ci sembra prorpio perfetta..poi con questi primi freddi...sclada lo spirito e lo stomaco ;)
RispondiEliminabacioni
io adoro questo genere di minestre, con la zucca devo ammettere di non averle mai provate, però quell'immagine succosa mi attira non poco!! segno tutto.
RispondiEliminacon questo freschetto che è arrivato, una bella zuppa calda alla sera non può che far piacere..e poi la zuccha è buonissima..baci
RispondiEliminaPaola ma sai che è da lunedì che qui andiamo avanti la sera riscaldandoci con zuppe e spezzatino!!va be una sera pizza, con il forno acceso è un vero piacere:)
RispondiEliminaproprio ieri sera abbiamo gustato una calda zuppa di orzo, piselli...
per una prossima cena, per scaldarsi e coccolarsi, la tua minestra sarà perfetta!
baci e buon fine settimana!!
Trovo che la zucca sia particolarmente adatta alle preparazioni come questa, la minestra ha un bellissimo aspetto!
RispondiEliminaGrazie Paola, l'ho aggiunta, a presto! E stasera quasi quasi me la mangio anche :-)))
RispondiEliminaCiao, non avevo mai visto il tuo blog... stavo girovagando, ma non voglio perderti per cui mi associo ai tuoi sostenitori...
RispondiEliminahttp://architettandoincucina.blogspot.it/
se ti va di passare a trovarmi sei la benvenuta ... Buon Anno!!!